Innanzitutto, quali sono gli indici di qualità del packaging del Bag in Box? Conservazione e sicurezza sono i capi saldi.
Il bag-in-box è un contenitore per alimenti liquidi, costituito da una sacca alimentare di materiale resistente e deformabile, inserita in un contenitore rigido, in genere cartone ondulato. La sacca è collegata ad una valvola, solitamente a rubinetto, che viene estratta dalla scatola per lo svuotamento. Questi materiali danno al “BIB” caratteristiche che sono sinonimo di qualità:
1. Protezione dall’ossidazione: Durante l’imbottigliamento la sacca viene riempita senza mai incamerare aria. Al momento dello svuotamento, che avviene per pura pressione atmosferica, la sacca si comprime piegandosi su se stessa, senza lasciare che bolle d’aria si formino all’interno. In questo modo, il vino nel bag in box si conserva in maniera ottimale e uno volta aperto, mantiene inalterate le proprietà organolettiche per diverso tempo.
2. Protezione dall’esterno: La sacca è composta da un materiale plastico poliaccoppiato: poliestere metallizzato con alluminio e polietilene per prodotti alimentari. Questi materiali proteggono il vino dalla luce, dall’aria e in misura ragionevole dagli sbalzi di temperatura.
3. Solidità: la scatola protegge la sacca da urti, tagli accidentali e dallo schiacciamento.
4. Spazio: La caratteristica forma squadrata del vino in bag in box gli permette di essere facilmente impilabile e di peso leggero in relazione al volume di vino contenuto. Ottime caratteristiche per una logistica efficiente, trasporti e stoccaggio più economici.
Il vino in bag in box è certamente un’alternativa valida per il consumo quotidiano del vino, potendo contenere un volume maggiore della bottiglia e conservando il gusto per più tempo. Sempre di più troviamo vino italiano in BIB nei supermercati, ma non sono l’unica destinazione di questo prodotto.
Anche la ristorazione infatti, sia in Italia che all’estero, utilizza sempre di più questo formato. La piccola incisione che ha il packaging sul costo finale, rende il vino italiano in Bag in Box un ottima alternativa al vino in fusto, oppure alle damigiane e ai vini in grandi bottiglie (litro, litro e mezzo, 2 litri…).
Sempre più professionisti del settore Ho.Re.Ca. distribuiscono questi prodotti nei ristoranti e locande che vogliono proporre un “vino della casa” di alta qualità.
Ormai sono anni che ci siamo specializzati anche nella produzione di vini veneti in bag in box. Per il mercato italiano e internazionale offriamo un’ampia varietà di bag in box da 5 litri e 10 litri.
Cabernet, Pinot Grigio, Chardonnay… Non esitare a contattarci per un listino completo!